REGOLAMENTO INTERNO
1. Il gruppo Sportivo Freetime ha lo scopo di praticare e diffondere lo sport ciclistico promuovendo ogni forma di attività agonistica, turistica , sportiva , ricreativa , senza scopi di lucro
2. Il Tesserato è tenuto a mantenersi informato riguardo le varie iniziative e i molteplici servizi offerti dal gruppo consultando i canali di comunicazioni utilizzati dall’organizzazione ( E-mail, Pagina e Gruppo in FB, Sito web, Sms e persone di riferimento presso la sede).
3. Tesseramento obbligatorio tramite compilazione del modulo di iscrizione e scarico responsabilità.
4. Gli utili ricavati dai tesseramenti e dall’attività di sponsorizzazione saranno reinvestiti nel gruppo per fornire ulteriori agevolazioni ai tesserati e per l’organizzazione di nuove iniziative.
i bilanci sono sempre disponibili per visione a tutti i tesserati e verranno presentati ad ogni assemblea
annuale dei soci.
5. I dati personali le immagini e le foto dei tesserati potranno essere utilizzate come materiale informativo sui canali di comunicazione del gruppo stesso (E-mail, Sito web, sms, FB, newsletter, cartaceo)
Al momento dell’iscrizione, il tesserato viene informato in merito al possibile utilizzo dei suoi dati
e della sua immagine e darà quindi la propria autorizzazione nel rispetto della privacy ai sensi dell’ art.7
D.lgs n°196/2003 (legge sulla tutela della privacy).
6. Limite del tesseramento fine Febbraio dell’anno in corso e comunque al raggiungimento del numero di tesserati stabilito dal direttivo.
7. La divisa ufficiale aggiornata per la stagione in corso è obbligatoria .
Ogni nuovo tesserato e ogni tesserato che rinnoverà l’iscrizione avrà diritto alla nuova divisa compresa
nel costo del tesseramento (vedi anche punto 8 ).
8. Alla fine della stagione, se il tesserato avrà effettuato almeno 10 attività tra quelle elencate dei calendari escursioni e gare gli verrà riconosciuto un contributo di € 50,00* a titolo di agevolazione per il rinnovo del tesseramento.
9. Il ritiro della divisa sociale deve essere effettuato da parte del tesserato entro 90gg dalla comunicazione di disponibilità espressa dalla segreteria del gruppo. Passato questo periodo, il direttivo può decidere se utilizzare diversamente il materiale.
10. La divisa sociale aggiornata per la stagione in corso dovrà essere sempre indossata nelle escursioni , gare e raduni del ”programma gruppo ufficiale ” .
11. Il ritrovo e punto di riferimento per le escursioni sarà nel parcheggio di Fraccaro Caffè
Via circonvallazione Ovest 25/27 a Castelfranco Veneto.
12. L’orario di partenza previsto dal programma dovrà essere rigorosamente rispettato .
13. Ogni escursione/gara del programma gruppo avrà un tesserato referente che assumendosi l’onere di gestire l’uscita avrà priorità decisionale sulle modalità organizzative dell’escursione/gara stessa.
14. Lo sport della mtb, viene praticato in aree aperte possibilmente in campagna e ancora meglio in montagna dove cerchiamo tutti di godere di un ambiente sano e incontaminato. Il Gs Freetime è sensibile all’ambiente chiede a tutti i tesserati di rispettare questo immenso patrimonio e di promuoverne sempre il rispetto.
15. Sono previste premiazioni per i tesserati che a fine annata avranno totalizzato il punteggio più alto nella graduatoria presenze assoluta. ( la graduatoria presenze sarà sempre aggiornata e visibile nella bacheca del gruppo alla pista Bike off road)
La graduatoria presenze assoluta prevede l’assegnazione di:
> 2 punti per le escursioni o gare ufficiali da calendario.
> 1 punto per gli ingressi in pista.
16. Le gare inserite nel programma ufficiale prevedono un contributo da parte del G.S di € 10,00 * per ogni iscrizione e conseguente partecipazione fino ad un massimo di € 100,00 totali per i tesserati agonisti FCI La tessera amatoriale proposta dal G.S.Freetime in alternativa a quella FCI non consente la partecipazione a manifestazioni agonistiche .
Allo scopo di incentivare la partecipazione di gruppo e di gestire in modo saggio le risorse economiche , ogni anno, il Direttivo sceglierà e comunicherà le gare per le quali l’atleta avrà diritto al rimborso.
Per le restanti gare a calendario , l’atleta avrà diritto al punteggio in classifica (2 punti), ma non al rimborso.
Il contributo sarà consegnato a fine stagione in base alle gare effettuate, previo rinnovo tesseramento.
17. Obbligatorio il casco omologato nelle uscite di gruppo, abbigliamento adeguato alla stagione e tutto
l’occorrente per eventuali inconvenienti meccanici alla propria bici
18. Obbligatorio il certificato medico per tutti tesserati ai sensi del D.lgs n°169 del 20 luglio 2013.
19. Soccorso tecnico e sanitario ovviamente obbligatorio tra i partecipanti alle uscite di gruppo.
20. In caso di maltempo l’escursione sarà recuperata a data da destinarsi. Le gare solitamente si effettuano con qualsiasi condizione atmosferica a discrezione degli organizzatori delle stesse.
21. Partecipazione gradita alle riunioni mensili nel corso delle quali si discuterà l’ordine del giorno
(il primo Mercoledì di ogni mese)
22. I tesserati minorenni dovranno essere accompagnati nelle uscite di gruppo da un maggiorenne che si carichi delle responsabilità oggettive .
23. Il consiglio Direttivo del Team G.S.Freetime è referente unico per qualsiasi controversia, reclamo, proposta o richiesta di chiarimento in merito l’attività svolta o i vari punti del regolamento.
24. Eventuali reclami da parte dei tesserati vanno presentati per iscritto al consiglio direttivo il quale si riserva di prendere una decisione a riguardo nel corso della prima riunione successiva alla data del reclamo.
25. Il presente regolamento potrà subire modifiche nell’arco della stagione sportiva in corso, qualora la cosa si rendesse necessaria per ottimizzare la gestione del Team; le modifiche verranno comunicate tramite mail a tutti i tesserati.
26. Il Consiglio direttivo del Team G.S.freetime è composto da un gruppo di persone volonterose che mettono a disposizione tempo e capacità gratuitamente per il bene del gruppo stesso.
Qualunque tesserato da almeno 1 anno, può candidarsi per far parte del direttivo purché disponibile
a dare il proprio contributo in modo tangibile e continuativo.
27. La conferma del direttivo si effettuerà ogni 2 anni nel mese di febbraio mediante approvazione dei tesserati.
28. Il direttivo sarà composto da un massimo di 7 membri.
( Presidente, Coordinatore, Segretario, Tesoriere e 3 consiglieri)
29. Le cariche e gli incarichi all’interno del direttivo verranno decise dal direttivo stesso in base alle disponibilità dei membri eletti.
30. La partecipazione dei tesserati, non eletti nel direttivo, ma che vorranno comunque dare il proprio contributo o collaborazione, occupandosi di attività specifiche, sarà apprezzata, purché tali attività siano condivise e coordinate dal direttivo stesso.
31. Tutti i tesserati saranno tenuti ad un comportamento adeguato allo spirito e alle motivazioni del gruppo che sono base fondamentale per lo sviluppo dello stesso.
32. Il direttivo si riserva di allontanare i tesserati che assumeranno comportamenti non in linea con i valori e le regole descritte nel presente regolamento .
33. Il calendario escursioni viene approvato dal direttivo e definito anche in base alle proposte dei tesserati. Prevede uscite domenicali nel corso della stagione sportiva, ad ogni escursione viene preposto un tesserato “Capogiro” che dovrà organizzare l’escursione attenendosi alle norme organizzative ( vedi allegato “Regole per le escursioni”)
34. Il capogiro che si prenderà l’onere di organizzare e guidare l’escursione guadagnerà 2 punti nella graduatoria presenze ( vedi punto 15)
In base alle esigenze organizzative e logistiche, potrà nominare un’assistente fra i partecipanti all’escursione. L’assistente dividerà con il capogiro i punti a disposizione (1 punto a testa)
35. Verranno considerate valide ai fini della classifica anche delle uscite non previste dal calendario (in numero massimo di 2 in un anno per ogni capogiro) che rispondano ai seguenti requisiti:
Minimo 4 tesserati partecipanti all’uscita.
Nessuna sovrapposizione con altre attività previste dal calendario.
Percorso con lunghezza minima di 30 Km e dislivello minimo di 700 m o 50 Km in piana.
Documentazione fotografica dell’evento con divisa ufficiale.
Comunicazione in fase di organizzazione dell’uscita ai tesserati del gruppo e alla segreteria attraverso e-mail, facebook o SMS minimo 2 giorni prima specificando distanza, dislivello e località.
(*) Le quote rimborsabili possono subire variazioni in base alle disponibilità di cassa